Offri a chi visita il tuo sito un’esperienza interattiva a 360°, nel vero senso della parola
Le fotografie panoramiche a 360° riprendono uno spazio contemporaneamente da ogni angolatura. Il virtual tour, invece, è formato da una serie di panoramiche collegate tra loro a cui si possono aggiungere ulteriori elementi multimediali come testi informativi, foto e video.
Diversamente dalla fotografia “normale” in cui si ha un solo punto di vista, il virtual tour è studiato per dare la possibilità al visitatore di “camminare” dentro un edificio attraversando i vari ambienti ma rimanendo comodamente a casa.
In questo modo, l’esperienza di chi guarda è notevolmente più coinvolgente in quanto si può esplorare ogni angolo della foto con il mouse o con un semplice tocco con le dita (se si usa uno smartphone o tablet).
Il virtual tour utilizza la stessa tecnologia del famoso “Google Street View” e oggi è uno straordinario strumento di marketing che offre un’esperienza immersiva al visitatore, ideale per mostrare al 100% del potenziale la realtà di una struttura turistica o di uno spazio commerciale, un negozio, un museo oppure ancora un luogo pubblico.
Studi recenti* hanno dimostrato, infatti, che
Quando cercano un’attività, i consumatori si affidano a prodotti di mappatura nel 44% dei casi. In media, il 41% di queste ricerche porta a una visita in loco. Le schede provviste di foto e tour virtuale hanno il doppio delle probabilità di suscitare interesse.
Di recente agenzie di viaggi online come Booking.com hanno implementato la possibilità di inserire nei propri annunci le fotografie a 360° proprio perché gli utenti ne apprezzano il valore.
Come Fotografo Certificato Google Street View posso aiutarti a raggiungere maggiore visibilità per la tua attività sul motore di ricerca più utilizzato al mondo, attraverso le fotografie panoramiche da pubblicare su Google Maps.
Di seguito un esempio di virtual tour, realizzato di recente per l’aeroporto Olbia Costa Smeralda:
Altri tour realizzati di recente:
*Fonte Ipsos Study