Un unico obbiettivo: valorizzare gli ambienti per aumentare l'interesse, i contatti e le prenotazioni

La sfida di oggi per il fotografo di interni non è più solo mostrare gli ambienti nella maniera migliore possibile ma suggerire un’esperienza, evocare emozione in chi guarda.

Il sovraccarico di informazioni ci ha fatto perdere ogni attenzione, quindi non bastano più “solo” belle foto ma, per essere veramente efficaci, servono immagini che siano in grado di vendere, che siano un investimento con un ritorno più rapido possibile. Altrimenti saranno solo belle foto.

Per essere efficaci, quindi, le foto devono accendere il desiderio dell’utente, toccare le corde del suo inconscio. Devono innescare la voglia di premere il pulsante “prenota subito” o “contattaci”.

Sono fermamente convinto che chi arriva in un hotel o in una villa debba ritrovare esattamente l’ambiente che ha apprezzato nelle foto. Per questo preferisco sfruttare più possibile l’atmosfera che la luce naturale crea negli spazi e mi piace ricreare il calore di casa o esaltare il lavoro dei designer eventualmente con l’illuminazione presente negli ambienti.

Con pochi accorgimenti, senza mai stravolgere gli ambienti, rendo gli spazi più accoglienti e li ottimizzo in modo tale da risultare più desiderabili per i potenziali clienti.

E’ un processo di valorizzazione che passa attraverso la creazione di immagini che possano informare correttamente, comunicare l’unicità del brand e differenziarsi sul mercato.

Parliamone!